Tutto ha inizio con l'ascolto
Amgen indirizza risorse e attenzione alle esigenze e ai desideri delle persone che si confrontano quotidianamente con la malattia, siano essi pazienti o caregiver.
Da una parte terapie in grado di prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita e dall’altra attenzione ai percorsi di cura di chi convive con gravi patologie.
Numerose sono inoltre le iniziative su tutto il territorio nazionale che valorizzano i rapporti con i pazienti e con le associazioni che li rappresentano, con le istituzioni scientifiche e infine con l’ecosistema in cui l’azienda opera.
Per i pazienti oncoematologici

L’esame più importante della tua vita
La campagna di sensibilizzazione “L'esame più importante della tua vita” informa pazienti oncologici e familiari sul tema del tumore al polmone, la neoplasia con il più alto numero di mutazioni identificabili. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di Amgen insieme a WALCE ONLUS e IPOP.

A fianco dei pazienti con mieloma multiplo
Nell’area del mieloma multiplo, patologia che rende chi ne è colpito estremamente fragile, Amgen pone particolare attenzione alla qualità di vita dei pazienti con un impegno che va oltre la terapia, offrendo servizi concreti come quello legato ad accompagnare i pazienti in ospedale per effettuare controlli o terapie, avviato da AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) grazie alla sponsorizzazione di Amgen o in partnership con startup come UGO. Amgen ha inoltre realizzato con il patrocinio di AIL, il volume “Alex e il nonno più coraggioso del mondo”, che aiuta i grandi a raccontare il mieloma multiplo ai più piccoli, e ha infine sostenuto la campagna di AIL “Meno Male!”, che ha l’obiettivo di migliorare la convivenza con la malattia e la qualità di vita.
Per i pazienti ematologici

Il volto dell’ITP
La Porpora Immune Trombocitopenica è una malattia rara autoimmune che provoca problemi di coagulazione, manifestandosi con segni visibili sulla pelle, oppure, rimanendo invisibile, con pochi sintomi. Nasce da qui “Il volto dell’ITP”, un’iniziativa di AIPIT Onlus (Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica) in partnership con Amgen e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera che ha coinvolto 13 giovani artisti per raccontare il vissuto dei pazienti in una mostra itinerante.